Notizie
';

Giovani e Futuro dell’Europa: Il Seminario di Nocera Umbra Culmina il Concorso ‘Diventiamo Cittadini Europei

Dal 22 al 27 luglio 2024, Nocera Umbra, un pittoresco borgo in provincia di Perugia (Italia), ha ospitato la fase finale del concorso “Diventiamo cittadini europei”, un’importante iniziativa promossa dal Movimento Federalista Europeo (MFE) in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia.

Dal 22 al 27 luglio 2024, Nocera Umbra, un pittoresco borgo in provincia di Perugia (Italia), ha ospitato la fase finale del concorso ‘Diventiamo Cittadini Europei’, un’importante iniziativa promossa dal Movimento Federalista Europeo (MFE) in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia. Durante questa settimana, la città è diventata il palcoscenico di una vacanza e formazione europeista a cui hanno partecipato i vincitori del concorso. I giovani sono stati coinvolti in intense discussioni su temi cruciali per il futuro dell’Europa, dibattendo con esperti e approfondendo questioni di grande rilevanza per il continente.

Il programma del soggiorno ha affrontato temi di grande attualità, spaziando dalla crisi della centralità europea nel XX secolo al Federalismo e alla costruzione di uno Stato federale, fino ad approfondire il processo di integrazione europea come risposta alla crisi degli Stati nazionali. Particolare attenzione è stata dedicata ai nuovi equilibri mondiali emersi dopo il conflitto russo-ucraino, con un focus sulle relazioni tra Europa, Stati Uniti, Russia e l’area del Mediterraneo.

Le discussioni si sono inoltre concentrate su temi come l’innovazione tecnologica, la transizione ecologica dell’economia e il ruolo del Next Generation EU (NGEU) nel contesto europeo. La presenza di esperti di alto profilo ha garantito un dibattito ricco e stimolante, favorendo un confronto costruttivo tra i partecipanti.

Tra i relatori, Rita Biconne, responsabile dell’unità di implementazione dei progetti di ALDA, ha dato un contributo significativo illustrando le iniziative dell’Associazione a livello europeo e il ruolo cruciale che ALDA ha svolto come partner del Parlamento europeo nella sensibilizzazione e nella promozione delle elezioni parlamentari del giugno 2024, attraverso la campagna ‘Un’Europa migliore insieme‘.

Il seminario di Nocera Umbra, ampiamente sostenuto da ALDA, ha rappresentato il culmine del concorso ‘Diventiamo Cittadini Europei’, un’iniziativa nata a Verona e poi estesa a livello regionale, che mira a promuovere una cittadinanza europea attiva e consapevole tra gli studenti delle scuole secondarie del Veneto.

La cerimonia di premiazione del concorso si è svolta il 16 maggio 2024 a Mestre, mentre il 29 giugno 2024 è stato celebrato il 40° anniversario del concorso con un evento intitolato “L’Europa dopo il voto”, al quale ha partecipato anche Andrea Rilievo, membro del Consiglio direttivo di ALDA.

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 28 studenti provenienti da sei scuole delle province di Treviso e Venezia, 13 dei quali sono stati premiati come vincitori e menzioni speciali.


Come ALDA, abbiamo avuto l’onore e il piacere di intervistare quattro studenti che si sono particolarmente distinti durante il seminario di Nocera Umbra: Riccardo Tavella, Matteo Buccella, Alessandro Carbone e Beatrice Ferraro. Le loro testimonianze sono state fonte di ispirazione, mostrando come queste iniziative possano davvero influire sulla formazione di una cittadinanza europea consapevole e attiva.

Questo è ciò che ci hanno detto quando glielo abbiamo chiesto:

Dopo aver partecipato al Seminario, sente di aver rafforzato il suo senso di appartenenza all’Unione Europea?

Dopo la mia partecipazione al Seminario Nocera Umbra 2024, posso dire di aver rafforzato il mio senso di appartenenza all’Unione Europea. Le discussioni sulle sfide e le opportunità che l’Unione si trova ad affrontare, così come gli scambi di idee con molti miei coetanei, mi hanno fatto capire ancora di più come un’Europa federalista sia un progetto unico e necessario che richiede l’impegno di ogni cittadino per la sua realizzazione. – Matteo Buccella.

L’esperienza del Seminario mi ha permesso di conoscere molte persone diverse da me per studi, età e, soprattutto, opinioni. Queste differenze, però, mi hanno fatto capire quanto sia importante l’UE come condivisione di principi considerati comuni, in grado di superare i diversi punti di vista a favore di temi più ampi e importanti. – Riccardo Tavella.